La dislessia si manifesta generalmente con una lettura lenta e/o scorretta associata – a volte – a difficoltà di comprensione del testo scritto, dei numeri e/o del calcolo; difficoltà nella consapevolezza fonologica, lentezza...
Cos’hanno in comune Walt Disney, Agatha Christie, Steve Jobs, Leonardo Da Vinci, Albert Einstein e Tom Cruise? Oltre alla loro fama, una caratteristica che pochi conoscono: la dislessia. La dislessia non è una malattia, ma una difficoltà ad...
In realtà si dovrebbe parlare di dispercezione, di cui la dislessia è la manifestazione più nota, ma meno diffusa. Non è da considerarsi una malattia ed oggi può essere migliorata attraverso strategie adeguate. La dislessia è una difficoltà che...
Il nostro corpo ha bisogno di ossigeno per funzionare al meglio: il cervello deve essere ossigenato; il sangue deve esserne ben ricco per “nutrire” organi e muscoli. La respirazione è un meccanismo automatico, che tutti bene o male diamo per...
La dislessia in Italia, secondo dati recenti, riguarderebbe il 4% della popolazione in età scolare. Ma la diagnosi può arrivare anche da adulti. Nella scuola oggi il personale è informato su questa problematica, capace quindi di segnalare...
Un viaggio a ritroso tra i segni di una diversità invisibile capace di condizionare pensieri e gesti. Capire la propria dislessia non è facile; non lo è scoprirla e, tanto meno, spiegarla. È una diversità invisibile; espressa in meccanismi...
Questo video spiega alcune delle problematiche che le persone possono avere nell’elaborazione uditiva e come il programma Berard AIT può ridurre o risolvere le difficoltà nelle competenze, abilità e funzioni di elaborazione uditiva...
La dislessia non è una disabilità, ma una “sregolazione del nostro sistema sensoriale” La manifestazione più comune che conosciamo della dislessia è la difficoltà ad associare immagini, suoni e simboli. La dislessia non è una disabilità, ma una...
In questo Video il Dr. Paolo Molinari (optometrista comportamentale) ci parla della Visual Training
In questo video il dott. Carlo Perissinotto ci illustra come l’uso coordinato di mani e vista permetta di scrivere bene.
Cosa hanno in comune tutti questi disturbi cognitivi e posturali? In che modo possono beneficiare delle stesse terapie? Al primo impatto le risposte, implicite a queste domande, possono sembrare un po’ avventate, ma se poi prendiamo in...
Questo video ci spiega come Dislessia, Disturbi dell’Apprendimento e Postura possano tutti essere sintomi della Dis-percezione.